Salta al contenuto principale

Ars docendi 9/2021

Ars docendi 09/2021 

Premessa – Vorwort [Adami]

 

Gentili lettori e lettrici, 

nell’attuale numero di Ars docendi ci occupiamo di un tema molto affascinante: il cosiddetto “Mehrsprachencurriculum” (curriculum plurilingue), discusso ormai da diversi anni in ambito universitario, ma ancora poco diffuso nel mondo della scuola. Abbiamo invitato colleghi da diverse parti della Germania e dell’Italia ad illustrarci l’andamento del Curriculum sul loro territorio: Cornelia Eberhardt ci parla dell’idea del Mehrsprachencurriculum nella Turingia, Helga Tschurtschenthaler (Bolzano, Istituto Pedagogico) presenta il Mehrsprachencurriculum delle scuole altoatesine, Luca Sgambelluri (Bolzano, Istituto Pedagogico) si è messo in contatto con colleghi dell’Italia del Nord ed è venuto a conoscenza di iniziative molto interessanti, Martina Adami (Bolzano) si chiede come il Latino possa o se debba essere inserito nel curriculum plurilingue. 

Lo storico Fabrizio Manco (Trapani) relaziona sull’interazione tra il Latino e il linguaggio delle scienze e Andrea Pizzotti (Como) completa il tema con uno sguardo sulla comparazione linguistica greco-latina e le prospettive antiche e moderne. 

Il convegno “Perspektiven V”, presentato da Matthias Korn (Lipsia/ Dresda) in parte si è occupato delle stesse questioni. 

In più abbiamo inserito in questo numero una commovente testimonianza di Rainer Weissengruber (Linz), che ci parla delle iniziative lanciate a Cividale in memoria di Sandro Colussa, collega molto stimato e troppo presto scomparso. 

Maria Krichbaumer (Monaco di Baviera) aggiunge un’altra proposta al tema “Viaggiare – nel mondo antico”, questa volta ci parla di San Cristoforo.

Benedikt Krichbaumer (Monaco di Baviera) aggiunge delle riflessioni sulla Weltaltermotivik (i mondi vecchi all’origine della terra). 

Infine, questo numero contiene anche due recensioni: una su un libro uscito nel 2019 ”Cicero als Bildungsautor der Gegenwart” e un’altra su un tomo importante riguardante la didattica Latina nel mondo tedesco. 

Auguro a tutti Buon Natale, un felice anno nuovo e tanto tempo per consultare le nostre proposte e idee in questo numero di Ars docendi 

Martina Adami